
Origine: Lazio
È formato da spicchi, in gruppi di 5-20, caratterizzati dalla faccia dorsale convessa; inseriti sul fusto, ridotto a un dischetto, e formano il bulbo o capo o testa. Questo è avvolto da foglie che svolgono funzione protettiva.
I bulbilli vengono usati crudi, in insalate o aggiunti a sughi, stufati, piatti di pesce o verdure. Molto impiegati anche nell’industria conserviera per antipasti sott’olio e sott’aceto.
Proprietà terapeutiche: espettoranti, digestive, carminative, antisettiche.